Demo

Didattica

X Corso di perfezionamento di pianoforte e musica da camera

Al corso sono ammesse le seguenti formazioni:
solisti, pianoforte a quattro mani, due pianoforti, musica da camera.
Il programma è a libera scelta.
Sarà ammesso un numero massimo di otto allievi/ formazioni.
Il corso avrà inizio alle ore 12 del 5 agosto e si concluderà il 14 agosto.
E’ anche possibile prevedere la frequenza solo di metà corso:
- 5-9 agosto
- 10-14 agosto
Tutti i partecipanti avranno diritto ad una lezione individuale giornaliera.
Oltre al pianoforte per le lezioni e i concerti, sono a disposizione per lo studio
quattro pianoforti verticali.

La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 26 maggio 2025, corredata di curriculum vitae e di una eventuale registrazione audio o video a: comunicazionebellocchio@gmail.com
Il risultato della selezione verrà comunicato a tutti gli iscritti entro il 30 maggio 2025.

Bando 2025

Corso di Perfezionamento nel Repertorio Pianistico Contemporaneo

Call for Young Performers
Docente Titolare: Maria Grazia Bellocchio

Un’opportunità unica per giovani interpreti
Diventare protagonisti del repertorio contemporaneo: questo l’obiettivo del corso di perfezionamento organizzato da IDEA - International Divertimento Ensemble Academy, in collaborazione con il network europeo ULYSSES. Rivolto a pianisti e ensemble cameristici under 35 (nati dopo il 1° gennaio 1990), il percorso formativo offre un approfondimento specialistico sulle opere di Luciano Berio, Helmut Lachenmann e Mauro Lanza, accanto a un focus sul repertorio della seconda metà del Novecento e contemporaneo.

Struttura del Corso
- 8 incontri intensivi (sabato e domenica) da ottobre 2024 a maggio 2025.
- 8 lezioni individuali per ogni studente attivo, con la guida di Maria Grazia Bellocchio, pianista di fama internazionale e docente presso il Conservatorio di Bergamo.
- Partecipazione di Mauro Lanza in un incontro dedicato e nei concerti finali.
-  Studio di opere emblematiche, tra cui:
 - Sequenze, Encores e composizioni cameristiche di Berio;
 - Ein Kinderspiel, Guero e altre opere sperimentali di Lachenmann;
 - Le innovazioni timbriche e gli Études di Mauro Lanza.
- Spazio al repertorio proposto dagli studenti, con approvazione dei docenti.

callpiano2025 eng

Corso di Alta Formazione per Giovani Compositori

Workshop 2025: Pianoforte Preparato, Percussioni ed Euphonium
Docenti Principali:
Maria Grazia Bellocchio (pianoforte preparato), Elio Marchesini (percussioni), Marina Boselli (euphonium)
Sede: Milano, Fabbrica del Vapore
Organizzato da: IDEA - International Divertimento Ensemble Academy

Un’opportunità unica per giovani compositori
Diventare protagonisti della scena musicale contemporanea: questo l’obiettivo dei workshop specialistici promossi da Divertimento Ensemble, in collaborazione con la rete europea ULYSSES. Rivolti a compositori under 35, i laboratori offrono un percorso formativo d’eccellenza per esplorare le potenzialità espressive di pianoforte preparato, strumenti a percussione ed euphonium, con la guida di interpreti di fama internazionale.

Laboratorio di Pianoforte Preparato
Tutor: Maria Grazia Bellocchio

Focus: Tecniche estese (preparazione dello strumento, utilizzo di materiali non convenzionali, interazione con elettronica).
Struttura:
- 4 incontri intensivi per la creazione di una nuova composizione (max 8 minuti).
- Supporto individuale nella stesura della partitura e sperimentazione timbrica.
- Concerto finale nella stagione Rondò 2025, eseguito dalla stessa Bellocchio.

callcompositori2025_3

IDEA – International Divertimento Ensemble Academy

Formazione, Innovazione, Eccellenza
Un ponte tra formazione e carriera professionale
Da oltre un decennio, Divertimento Ensemble dedica impegno e risorse a due pilastri fondamentali: l’attenzione alle nuove generazioni e la formazione di alto livello. Attraverso IDEA – International Divertimento Ensemble Academy, queste priorità si concretizzano in un programma strutturato di corsi, concorsi, workshop e masterclass rivolti a giovani compositori, interpreti e direttori d’orchestra, con l’obiettivo di accompagnarli nel delicato passaggio dal percorso accademico alla professione musicale.

Dalla teoria al palcoscenico
L’Academy si distingue per un approccio pratico e integrato: i migliori talenti emergenti hanno l’opportunità di esibirsi nella stagione concertistica Rondò di Milano, un trampolino di visibilità che collega lo studio alla scena internazionale. Questo modello non solo valorizza l’eccellenza, ma sostiene i giovani musicisti nell’affrontare le sfide del mondo professionale, offrendo loro un contesto stimolante e prestigioso.

vedi l'Accademia