Demo

Biografia

  • Dopo gli studi musicali di pianoforte e di composizione al Conservatorio di Milano, Maria Grazia Bellocchio si è perfezionata con Karl Engel al Conservatorio di Berna.
    Tiene regolarmente masterclass di pianoforte presso i conservatori italiani e corsi musicali estivi (Campus musica Sermoneta, Chianti in musica, Comune di Maccagno), attualmente è titolare della classe di pianoforte presso il Conservatorio di Milano..
    Si è esibita in numerosi récitals solistici, da camera (con Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Myriam Dal Don, Alda Caiello e in duo pianistico con Stefania Redaelli) e con orchestra per Istituzioni concertistiche in Italia e all’estero (Amici della Musica di Padova, Perugia, Firenze, Palermo, Festival Mito, Teatro Comunale di Bologna e Ferrara, Teatro Regio di Parma, Società Barattelli di l’ Aquila, Società dei Concerti di Milano, Milano Musica, Rec Festival, New Music of Middelburg, Klangforum Wien, Università di Valparaiso (Cile), Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Festival Musica di Strasburgo, Festival Presences di Parigi, Biennale di Venezia, Printemps des Arts de Monte-Carlo)

    Collabora stabilmente con Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli, entrato nel 2012 a far parte del network europeo Ulysses, che riunisce 13 tra le maggiori istituzioni europee dedite a promuovere e diffondere la musica contemporanea.

    Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantenario dell’unità d’Italia, ha ideato il progetto “Viaggio in Italia – Nuovo canzoniere popolare – 20 canzoni popolari trascritte da 20 compositori”, eseguito insieme ad Alda Caiello in prima assoluta al Maggio Musicale Fiorentino e replicato al festival Mito, Musica Insieme di Bologna e in diverse altre città italiane.

    Ha inciso CD per Ricordi e Stradivarius con opere di Bruno Maderna, Sandro Gorli, Franco Donatoni, Stefano Gervasoni, Gabriele Manca, Federico Gardella, Stefano Bulfon, Marco Momi, Claudio Ambrosini, Ivan Fedele e Gyorgy Kurtág.

    Nel 2022, insieme al compositore Alessandro Solbiati, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, ha dato vita al progetto “soave poeta, quel mio omonimo che ancora ha il mio nome…”, un viaggio nella sua poesia che intreccia la lettura dei suoi versi da parte dell’attore Fabio Zullo, i canti della tradizione popolare friulana e le trascrizioni di Bach eseguite dal soprano Laura Catrani e alcuni brani pianistici scelti tra gli Interludi e la Terza Sonata.

    Nel 2023 il progetto dedicato alle Sonate per pianoforte di Salvatore Sciarrino, ideato da Maria Grazia Bellocchio all’interno di IDEA – International Divertimento Ensemble Academy, riceve il “premio speciale” della critica Franco Abbiati.

  • After studying piano and composition at the Milan Conservatory, Maria Grazia Bellocchio specialised with Karl Engel at the Bern Conservatory.
    She regularly holds piano masterclasses at Italian conservatories and summer music courses (Campus musica Sermoneta, Chianti in musica, Comune di Maccagno), and currently holds the piano class at the Milan Conservatory.
    She has performed in numerous solo and chamber music recitals (with Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Myriam Dal Don, Alda Caiello and in piano duo with Stefania Redaelli) and with orchestra for concert institutions in Italy and abroad (Amici della Musica in Padua, Perugia, Florence, Palermo, Festival Mito, Teatro Comunale in Bologna and Ferrara, Teatro Regio in Parma, Società Barattelli in l'Aquila, Società dei Concerti in Milan, Milano Musica, Rec Festival, New Music of Middelburg, Klangforum Wien, University of Valparaiso (Chile), Gulbenkian Foundation in Lisbon, Festival Musica in Strasbourg, Festival Presences in Paris, Biennale di Venezia, Printemps des Arts de Monte-Carlo)

    He collaborates regularly with Divertimento Ensemble directed by Sandro Gorli, which in 2012 joined the European network Ulysses, which brings together 13 of the major European institutions dedicated to promoting and disseminating contemporary music.

    In 2011, on the occasion of the celebrations for the 150th anniversary of the unification of Italy, he devised the project ‘Viaggio in Italia - Nuovo canzoniere popolare - 20 canzoni popolari transcribed by 20 composers’, premiered together with Alda Caiello at the Maggio Musicale Fiorentino and repeated at the Mito Festival, Musica Insieme in Bologna and in several other Italian cities.

    He has recorded CDs for Ricordi and Stradivarius with works by Bruno Maderna, Sandro Gorli, Franco Donatoni, Stefano Gervasoni, Gabriele Manca, Federico Gardella, Stefano Bulfon, Marco Momi, Claudio Ambrosini, Ivan Fedele and Gyorgy Kurtág.

    In 2022, together with the composer Alessandro Solbiati, on the occasion of the centenary of Pier Paolo Pasolini's birth, he created the project ‘soave poeta, quel mio omonimo che ancora ha il mio nome...’, a journey into his poetry that interweaves the reading of his verses by the actor Fabio Zullo, songs from the Friulian folk tradition and transcriptions of Bach performed by the soprano Laura Catrani and some piano pieces chosen from the Interludi and the Third Sonata.

    In 2023, the project dedicated to Salvatore Sciarrino's Piano Sonatas, conceived by Maria Grazia Bellocchio as part of IDEA - International Divertimento Ensemble Academy, received the ‘special prize’ from the Franco Abbiati critics.

Press-Kit

Bio estese
Italiano English

Bio brevi
Italiano English
Foto HiRes